Skip to content Skip to footer

Notizie Nazionali

NUOVA PROCEDURA PER LA DOMANDA E L’ISCRIZIONE DEGLI ASPIRANTI VOLONTARI

In seguito alla richiesta di alcune rappresentanze del Volontariato VVF (tra le quali la Federazione), la Direzione Centrale per le Risorse Umane ha inviato ai vari Comandi e Direzioni Regionali una nota che evidenzia le nuove procedure per l’iscrizione a domanda del personale volontario intenzionato a prestare servizio nei distaccamenti volontari del CNVVF.

Le principi novità:
– la creazione di una lista di aspiranti per ogni singolo Distaccamento, dalla quale verranno poi individuate le persone per cui avviare il procedimento di iscrizione, seguendo l’ordine di acquisizione e protocollo delle domande;
– un colloquio informativo dell’aspirante con il Comandante o un suo delegato ed il Capo Distaccamento;
– il decreto d’iscrizione nei quadri volontari che verrà emesso solo nel momento in cui l’aspirante sarà avviato al corso di formazione iniziale

DECRETAZIONE PERSONALE VVF VOLONTARIO

(01/09/2025)

A seguito della nota presentata con le altre rappresentanze del volontariato (Associazione Italiana VVF Volontari, Unione Pompieri Volontari e Coord. Pompieri Volontari Emilia Romagna) è stata fatta notare al Dipartimento la necessità che, in sede di presentazione delle domande di iscrizione degli aspiranti Vigili Volontari, le medesime transitino ai Comandi Provinciali tramite i distaccamenti volontari che attuano un primo contatto con gli aspiranti per verificare la disponibilità dei medesimi. A tale scopo il Dipartimento ha aderito all’invito di rimuovere la domanda presente sulla pagina web del Corpo Nazionale che produceva richieste ai Comandi senza il necessario filtro dei Capidistaccamento.

Nel contempo si informa che il Dipartimento provvederà a dare disposizioni ai Comandi per l’inoltro delle domande di iscrizione nell’elenco unico. Queste dovranno essere accompagnate contestualmente da una indicazione certa dell’attivazione del corso di formazione nonché dei dati relativi al numero di decretati in attesa del corso di ingresso. In sintesi il Comando avvierà le domande di iscrizione al Dipartimento corredate dai documenti solo in prossimità del corso d’ingresso, che dovrà essere specificato nella lettera.

AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DEL PERSONALE PER LE NECESSITÀ DEI DISTACCAMENTI VOLONTARI

(05/09/2025)

A far seguito della richiesta delle rappresentanze del volontariato dei Vigili Fuoco (Federazione Nazionale VVF volontari, Unione Pompieri Volontari, Coordinamento Pompieri Emilia Romagna e Toscana, Associazione italiana VVF volontari) ed anche in relazione alla prossima revisione dell’ordinamento della componente volontaria, sono state richieste al Dipartimento indicazioni normative in merito alla disponibilità operativa, alle caratteristiche ascrivibili allo scarso rendimento o alle assenze dal turni di servizio nonchè le derivanti cancellazioni dei quadri volontari, richiedendo il necessario coinvolgimento dei capidistaccamento.

Il Dipartimento ha convocato le rappresentanze del volontariato VVF il giorno 1 ottobre al Viminale per trattare questi argomenti.

AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DEL PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO I DISTACCAMENTI VOLONTARI

In data odierna (03/10/2025) l’Ufficio per l’Anagrafe delle Prestazioni e per le Attività assistenziali ha inviato alle varie Direzioni Regionali e Comandi la richiesta di censire i volontari che sono realmente operativi in ciascuna provincia, con il successivo avvio delle procedure di cancellazione per il personale che non rispetta i requisiti di disponibilità e partecipazione agli addestramenti periodici.
Vengono anche ribaditi i casi di cancellazione, presenti nel DPR 76/2004.

– DECESSO
– DIMISSIONI VOLONTARIE PRESENTATE AL COMANDO mediante la presentazione del “modulo A” debitamente compilato
– RAGGIUNGIMENTO DEI LIMITI DI ETÀ, ovvero 61 anni per tutto il personale ad eccezione dei FTAV, il cui limite è esteso a 65 anni
– ASSENZA INGIUSTIFICATA DAI CORSI PERIODICI DI ADDESTRAMENTO, ovvero dalle 5 ore di addestramento mensile obbligatorio, per un periodo superiore ai 6 mesi
– INCAPACITÀ O INSUFFICIENTE RENDIMENTO AD ASSOLVERE I COMPITI DI ISTITUTO, ovvero la mancata partecipazione alle attività del distaccamento di appartenenza senza giustificazione e in modo continuativo
– MANCATO SUPERAMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE
– SOPRAVVENUTA INIDONEITÀ PSICOFISICA PERMANENTE
– IPOTESI DI CONDANNA PER REATI DOLOSI, ovvero in caso di condanna penale per delitto doloso, l’ordinamento prevede la radiazione
– ASSENZA INGIUSITIFICATA DAGLI ACCERTAMENTI PSICO-FISICI DISPOSTI DALL’AMMINISTRAZIONE, ovvero per chi rifiuta o omette di sottoporsi ai controlli sanitari ai fini dell’aggiornamento del Libretto Sanitario individuale di rischio (LISER)
– SOPRAVVENUTA INCOMPATIBILITÀ, ovvero nel caso siano subentrati casi di incompatibilità previsti dal DPR 76 (esser diventati permanenti, membri di FF.OO e FF.AA, essere amministratori o titolari di società o imprese antincendio)

IL PRESIDENTE DELLA FNVVFVV AI FESTEGGIAMENTI PER L’AMPLIAMENTO DEL CENTRO DI FORMAZIONE CINOFILA DI VOLPIANO

Giovedì 5 giugno alla presenza del Capo del Corpo ing. Eros Mannino e del Comandante Reggente di Torino ing. Alessandro Paola si è tenuta l’inaugurazione ufficiale dell’ampliamento della Scuola Nazionale, punto di riferimento per la formazione delle unità cinofile operative sul territorio italiano che dal 2007 ha formato più di 400 U.C.  La sede di Volpiano garantisce un’attività operativa continua con più di 150 interventi annui sul territorio regionale ma anche Nazionale. 

Durante l’evento si è tenuto un saggio operativo alla presenza delle autorità e dei bambini degli istituti locali tenuto dai cinofili, USAR e SAPR.
Durante la mattinata vi è stato anche un momento di incontro tra le rappresentanze del volontariato VVF e il Capo del Corpo. 

Il Presidente Nazionale Pier Mauro Biddoccu ha potuto consegnato all’ing. Mannino una lettera congiunta scritta con l’Associazione Italiana VVFV (Zanin) che tratta le principali problematiche che toccano il Volontariato nei Vigli del Fuoco

I VIGILI DEL FUOCO AL XXXVII SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Da oggi fino al 19 maggio sarà possibile visitare lo stand espositivo del CNVVF presente al salone. Grazie a visori per la realtà virtuale sarà possibile effettuare simulazioni di interventi e immergersi in scenari operativi.

Negli spazi esterni sarà presente la “casa degli errori”, un’installazione interattiva che riproduce un ambiente domestico realistico per sensibilizzare il pubblico sui potenziali pericoli presenti tra le mura di casa.
Il percorso didattico sarà garantito da membri dell’ANVVF e dai Vigili Volontari provenienti dai distaccamenti della Provincia presenti per tutta la durata della manifestazione. Presente anche il Presidente Nazionale della FNVVFVV Pier Mauro Biddoccu.

Corso di formazione per 35 allievi Funzionati Tecnici Antincendi Volontari

Avrà inizio il 7 ottobre il corso di formazione per 35 allievi Funzionati Tecnici Antincendi Volontari provenienti da tutta Italia.
Il corso, sviluppato su 7 moduli (normativa del CNVVF, D.Lgs 81/08; chimica e fisica del fuoco, sostanze pericolose; organizzazione del
Soccorso, comunicazione in emergenza, idraulica ed elettrotecnica applicate all’incendio; prevenzione incendi; polizia giudiziaria; dissesto statici) sarà svolto sia in F.A.D. che in presenza, con una parte da svolgersi presso l’ISA (Istituto Superiore Antincendi) di Roma.
L’esame finale, che consiste in un test scritto e in un colloquio orale, sarà svolto il 29 novembre.

Un grosso in bocca al lupo da parte della Federazione Nazionale Vigili Volontari per i corsisti!

PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA – BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUTOPOMPE SERBATOIO PER I VVF VOLONTARI DEL PIEMONTE

In data odierna (8 agosto) la Regione Piemonte ha pubblicato la graduatoria provvisoria relativa alla concessione di contributi per l’acquisto di APS per i Comuni sede di distaccamenti volontari. Ricordiamo che la Regione ha stanziato 3.200.000 euro, suddivisi su due graduatorie. Sono state presentate 35 domande sull’apposita piattaforma on-line della Regione. Il testo completo e la graduatoria sono consultabili al link:

https://bandi.regione.piemonte.it/system/files/DD%201668%20%20del%208.8.2024.%20APS_grad_PROVV.pdf

PIEMONTE – DELIBERA PER IL COFINANZIAMENTO PER L’ACQUISTO DI APS PER I DISTACCAMENTI VOLONTARI DELLA REGIONE

Con delibera 1-8521 del 2 maggio 2024 la Giunta Regionale ha approvato i criteri per il cofinanziamento per l’acquisto di autopompe-serbatoio per le esigenze dei distaccamenti volontari del Piemonte.

I beneficiari dei 3.200.000 euro di contributo sono i comuni piemontesi sede di Distaccamenti Volontari.

L’assegnazione dei contributi sarà stabilita in base ad una graduatoria stilata valutando diversi criteri, tra i quali la mancanza o l’anzianita’ dell’APS in servizio nel distaccamento, il numero di interventi svolti negli ultimi tre anni, l’ubicazione (solo per i distaccamenti ubicati in territorio montano nella provincia di Torino), una maggior quota di cofinanziamento da parte del comune.

PROCEDURA SELETTIVA PER 755 POSTI DA CAPO SQUADRA VOLONTARIO PER LE ESIGENZE DEI DISTACCAMENTI VOLONTARI DEL CNVVFV 
E’ stata indetta, con apposito Bando, la procedura selettiva per la qualifica di CSV. 
 La graduatoria verrà stilata in base all’anzianità di servizio e, in caso di egual punteggio, alla maggiore età anagrafica, così come avvenuto per il precedente concorso. Sarà possibile presentare la domanda a partire dalle ore 12 del 24/03/2024 fino alle ore 12 dell’08/04/2024 sul portale presente alla pagina https://selezionecsvol.vigilfuoco.it accedendo utilizzando il proprio SPID. 
 I requisiti rimangono invariati, ovvero anzianità di iscrizione negli elenchi dei volontari da almeno 5 anni, aver prestato lodevole profitto negli ultimi 2 anni, essere impegnati in un distaccamento volontario.
 

23 gennaio 2024 – INCONTRO CON IL CAPO DIPARTIMENTO E CON IL CAPO DEL CORPO

I rappresentanti dell’’Associazione Italiana Vigili del Fuoco Volontari, Federazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari, Unione Pompieri Volontari, Coordinamento Pompieri Emilia-Romagna Toscana, hanno incontrato oggi il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco Prefetto Renato Franceschelli ed il Capo del Corpo Ing. Carlo Dall’Oppio. Ecco in sintesi gli argomenti esposti e richiesti: 
  •  Avvio del bando per l’avanzamento a ruolo di Caposquadra volontario in modo di acquisire le nuove figure qualificate nel breve periodo, per contrastare la costante riduzione delle medesime a seguito della cancellazione dai quadri per raggiunti limiti di età, dimissioni o transito nel personale di ruolo. Si informa che la procedura di ricognizione ha previsto sul territorio nazionale circa 750 CSV e l’amministrazione intende procedere in tempi brevi con l’emissione del bando e piattaforma FAD
  • Una nuova revisione del programma di formazione del personale volontario che preveda l’estensione di moduli di autoprotezione (SAF 1A, NBCR, TPSS, ATP) evidenziando che , nel settore del riordino specifico, è necessario garantire alla componente la dovuta informazione non disgiunta alla contestuale formazione dei nuovi rischi. Auspicabile prevedere, tra i diversi tavoli tecnici insediati, uno che tratti la formazione didattica per la componente dei distaccamenti volontari, conciliandola con gli impegni e le attività lavorative dello specifico volontario.
  • L’inserimento del nuovo Regolamento del personale volontario nello strumento di riordino del CNVVF attraverso la revisione del D.Lgs 217/2005 e D.Lgs139/2006 ed in tale strumento introdurre il ruolo degli allievi vigili del fuoco volontari, alla stregua di quanto avviene nelle altre Nazioni, e del personale posto in quiescenza idoneo ad erogare la formazione teorica, in forma complementare ai ruoli attualmente riconosciuti dal Corpo, in piena coerenza a quanto attualmente previsto dal DM 2/9/2021 (cd. Decreto GSA).
  • Una riduzione dei termini di tempo intercorrenti tra la decretazione dei neo vigili ed l loro inserimento nel dispositivo di soccorso incidendo sia su una specifica periodicità dei corsi di formazione che sull’invio, in termini ristretti, presso RFI per gli accertamenti di idoneità degli aspiranti.
  • La necessaria riattivazione della Commissione ministeriale prevista per la categoria dei vigili del fuoco volontaria dei vigili del fuoco, utile organismo paritetico per esaminare e trattare le problematiche attinenti la componente che non è stata riunita da diversi anni. A tali evidenze si aggiungono indicazioni di carattere urgente propri del personale volontario vigilfuoco che necessitano di un impegno politico quali l’estensione delle previdenze in materia di infortuni al personale riconosciute dall’INAIL ed una revisione delle norme in materia di omogeneizzazione del trattamento previdenziale ed assicurativo in caso di gravi eventi analogamente a quanto avviene per la componente di ruolo. Caratteristiche irrisolte che espongono il personale volontario, in caso di grave infortunio o decesso per causa di servizio, ad una mancata applicazione di misure risarcitorie e previdenziali correlate a tali gravi eventi.

22 maggio 2023 – L’ELMO “MULTIFUNZIONE” SICOR EOM PER I VIGILI VOLONTARI

È ora possibile inserire la richiesta dell’elmo SICOR EOM sul portale TRACK vestiario presente sull’intranet.
Il nuovo caschetto di prossima assegnazione è adatto, ad esempio, per i soccorsi tecnici, interventi per incidenti stradali e incendi boschivi/sterpaglie. La possibilità di richiedere il nuovo elmo fa seguito alle richieste delle associazioni di rappresentanza del personale volontario di dotare anche i VV del nuovo caschetto già assegnato nei mesi scorsi al personale permanente.

20 maggio 2023 – ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA, IMPIEGO DEL PERSONALE VOLONTARIO

Dopo l’interessamento delle associazioni di rappresentanza della componente volontaria del CNVVF è stato autorizzato l’invio di squadre dei Distaccamenti Volontari in supporto alle squadre permanenti già operanti nelle zone colpite dall’alluvione in Emilia Romagna. A partire da ieri stanno già operando diverse squadre inviate dai Comandi Provinciali dell’Emilia Romagna meno colpiti dal maltempo, così come è stato previsto anche l’invio di altre risorse volontarie dalla Lombardia.

18 maggio 2023 – ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA

La Federazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari desidera esprimere la solidarietà e la propria vicinanza alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal catastrofico evento alluvionale.
Di concerto con le altre rappresentanze volontarie del CNVVF intendiamo esprimere al Capo del Corpo la disponibilità del personale volontario ad aggregarsi alle Colonne Mobili che stanno intervenendo in Emilia Romagna.