COSA SIGNIFICA TESSERARSI ALLA FEDERAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI?
Tesserarsi alla FNVVFVV significa innanzitutto supportare l’attività di una delle Associazioni di rappresentanza del volontariato nei Vigili del Fuoco riconosciute a livello nazionale, rimanere aggiornati sulle ultime novità ed iniziative ed essere rappresentati nei Comandi e nelle Direzioni Regionali dove la FNVVFVV è presente.
Far parte della FNVVFVV permette di avere una assicurazione infortuni e responsabilità civile durante le attività dell’Associazione e le attività di soccorso e addestramento svolte come VVFV.
COME TESSERARSI?
Contattaci alla mail tesseramento.fnvvfvv@gmail.com per ricevere i moduli necessari ai fini dell’iscrizione nella FNVVFVV.
QUALE COPERTURA ASSICURATIVA E’ COMPRESA NEL TESSERAMENTO?
Comprese nel tesseramento sono presenti un’assicurazione infortuni ed una RC, recentemente migliorate ed implementate, che vanno a coprire il volontario sia durante le attività istituzionali della Federazione che durante le attività di soccorso e addestramento svolte come Vigile del Fuoco. La copertura RC va a coprire anche le manifestazioni svolte dal personale FNVVFVV (es. pompieropoli)
QUANTO COSTA IL TESSERAMENTO ALLA FNVVFVV?
Il costo non è variato dagli anni scorsi e rimane di 25 euro a persona.
COS’E’ UNA DELEGAZIONE DELLA FNVVFVV?
Con un minimo di 7 tesserati e’ possibile creare una Delegazione della FNVVFVV. La Delegazione supporta l’attività del Distaccamento, promuove la conoscenza e la cultura della Protezione Civile e del volontariato nei Vigili del Fuoco nel proprio territorio.
La Federazione supporta la Delegazione sia durante la sua costituzione che successivamente.
QUALI BENEFICI CI SONO A CREARE UNA DELEGAZIONE PER IL PROPRIO DISTACCAMENTO?
I benefici sono molti e vari. Tra i compiti delle Delegazioni c’è la diffusione della cultura della Protezione Civile e del Volontariato nei Vigili del Fuoco
La delegazione permette di avere autonomia fiscale, di poter gestire in autonomia gli acquisti ed i comodati di mezzi ed attrezzature per il Distaccamento (nel caso di automezzi permette di non dover pagare l’IVA sul loro acquisto).
Essere una Delegazione della FNVVFVV permette di essere iscritti al RUNTS e poter essere accreditati all’accesso al contributo del 5×1000.
Di seguito elenchiamo in breve alcuni argomenti trattati dalla Federazione nel corso del 2024:
- Partecipazione al gruppo di lavoro per il rinnovo del DPR 76/04
- Partecipazione al gruppo di lavoro per il vestiario presso la Direzione Regionale Piemonte
- Ottenimento contributi della Regione Piemonte (anno 2022/23 € 5.128,20 anno 2023/24 € 6.410,25 per Distaccamento)
- Supporto ai Distaccamenti e alle Delegazioni per la gestione dei contributi di cui sopra
- Tavoli di lavoro presso il Comando e la Direzione Regionale, corsi di ingresso corsi patenti e corsi di specializzazione, istituzioni di gruppi di lavoro per impostare e calendarizzare le prossime formazioni
- Partecipazione al gruppo di lavoro per la storia dei VVF in Piemonte
- Progetto APS Regione Piemonte, con lo stanziamento di € 200.000,00 per ogni progetto. Per tale progetto la Federazione, insieme al Coordinamento Regionale delle Associazioni (Zanin) e all’ANVVFV èparte del gruppo di lavoro, costituito dalla Regione Piemonte, Direzione Regionale Piemonte e dai Comandi della Regione, per la stesura del capitolato di prossima pubblicazione da parte della stessa Regione.
- La Federazione congiuntamente alle associazioni Unione Pompieri Volontari (Bocca) al Coordinamento Pompieri Emilia Romagna/Toscana (Cocchi) e all’Associazione Italiana VVF Volontari (Zanin), è in continuo contatto con il Dipartimento per le relative problematiche di interesse Nazionale e non ultimi i corsi per i Funzionari Volontari e per Capi Squadra Volontari.